Back to Top

Scroll Down



Palazzo Drago

CASSARO - PALERMO


THE PALACE



Palazzo Drago Airoldi di Santa Colomba may be considered for its position and development among the most interesting historical Sicilian residences of the Cassaro, the current Via Vittorio Emanuele. The building, which stands on existing Arab and Roman foundations, is located at the corner of the San Giuseppe D’Arimatea alley, in the Palazzo Reale district. Via Vittorio Emanuele corresponds to the ancient Cassaro, the main road axis of Palermo from the time of the Phoenician foundation of the city, and the fundamental cornerstone of all the city streets until the opening of Via Maqueda.

The Cassaro continues to be the privileged site of the aristocratic settlement in the Baroque period because it represents the link between the center of temporal power, the Royal Palace, and that of religious power, the Cathedral.

For the inhabitants of Palermo, this street has always been the center of all public activities. The Cassaro was the central axis of the Phoenician and Roman city, and was further transformed during the 16th century. Initially, the pre-existing road was modified by making it longer and wider, with an aim of modernization and embellishment. For those who walked the Cassaro from the highest point towards the sea, the Palace, the Largo Aragona, the Piazza Pretoria and the Marina square appeared on the right; on the left the Cathedral and, just protected by a side scene of houses, the Cala.

Palazzo Drago is located in the upper section of the Cassaro, between the Quattro Canti and the Royal Palace, the most prestigious section of the entire street, corresponding to the ancient Neapolis, where many of the most important palaces of Palermo stand. The location on the street axis must have been a conditioning factor for the architectural definition of the building, capable of setting itself in a highly qualified context.

The exact date of construction of the building is unknown, as well as the name of the author or of the family who commissioned the baseline structure and the current complete morphology of the building: in fact, innumerable buildings have existed in the same location since the age of the Phoenician. 

In 1714 the building is safely owned by Casimiro Drago, president of the Consistory. The coat of arms on the portal unquestionably witnesses the belonging of the building to the Drago family. A further proof of the ownership of the building is also a famous engraving by Francesco Cichè, depicting the main facade of the building and the magnificent late Baroque portal surmounted by a mixtilinear tympanum, filled with volutes, with an emblem depicting a dragon.

When the Palace became the property of Biagio Il Drago, son of Casimiro I, some changes were made to embellish and qualify the building both architecturally, with the renovation of the courtyard terrace in 1744, and decoratively, with the frescoes in the main hall performed in 1745 by Olivio Sozzi, a figure of absolute importance in the Sicilian painting scene of the eighteenth century, and others in the adjoining room. In the nineteenth century, when the building passed ducally to the Airoldi family, marquises of Santa Colomba, substantial changes were made to the external facade on Via Vittorio Emanuele and to the internal court. 

Among the most illustrious personalities of the family it is worth mentioning Gian Battista Airoldi, Duke of Cruillas, Praetor of the city of Palermo in 1808, whose marble bust may be seen along the access stairs to the noble floor.

The restoration project of the façade of the building on Corso Vittorio Emanuele as well as the inner courtyard, dated 1872, are by Giovanni Battista Filippo Basile, who distorts the original baroque character of the building to intone to the eclectic-classical taste of that time. The neo-sixteenth and neo-Pompeian features of the frescoes in the salons overlooking Corso Vittorio Emanuele suggest  that they were performed similarly to the restoration of the facades; conversely, the pergola in wrought iron outside the noble floor displays an art nouveau appearence.

Corte-interna_400X600

THE COURT OF THE PALACE

DEPARTMENT ROOM

sala_incarico
sala_giudizio

JUDGMENT ROOM

ROOM OF DISHES

sala_dei_piatti

CORAL ROOM

NEOCLASSIC ROOM

TROMPE L’OLEIL ROOM

Palazzo Drago Airoldi di SantaColomba
Informativa sulla privacy

Chi siamo e cosa facciamo dei tuoi dati personali?

Associazione Culturale Palazzo Drago Airoldi d’ora innanzi Titolare del trattamento, tutela la riservatezza dei tuoi dati personali e garantisce ad essi la protezione necessaria da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione.
Il Titolare mette in pratica a tal fine policy e prassi aventi riguardo alla raccolta e all’utilizzo dei dati personali e all’esercizio dei diritti che ti sono riconosciuti dalla normativa applicabile. Il Titolare ha cura di aggiornare le policy e le prassi adottate per la protezione dei dati personali ogni volta che ciò si renda necessario e comunque in caso di modifiche normative e organizzative che possano incidere sui trattamenti dei tuoi dati personali.
Il Titolare ha nominato un Data Protection Officer (DPO) che puoi contattare se hai domande sulle policy e le prassi adottate. I dati di contatto del responsabile della protezione dei dati sono i seguenti:

Associazione Culturale Palazzo Drago Airoldi

Corso Vittorio Emanuele, 382 – 90100 Palermo

eMail : info@palazzodragoairoldi.com

Come raccogliamo e trattiamo i tuoi dati ?

A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili: titolare del loro trattamento è Associazione Culturale Palazzo Drago Airoldi con sede legale in Palermo 90100, Corso Vittorio Emanuele, 382.

Luogo di trattamento dei dati e finalità del trattamento dei medesimi

Il Titolare raccoglie e/o riceve le informazioni che ti riguardano, quali: indirizzo IP dati personali identificativi (quali nome, cognome, indirizzo fisico e telematico) rilasciati durante la navigazione del sito www.palazzodragoairoldi.com. Essi servono al Titolare per la gestione del sito e per dar seguito alla tua richiesta di ricevere informazioni, se da te acconsentito. La comunicazione dei tuoi dati personali avviene principalmente nei confronti di terzi e/o destinatari la cui attività è necessaria per l’espletamento delle attività inerenti alle finalità predette, e anche per rispondere a determinati obblighi di legge. Ogni comunicazione che non risponde a tali finalità sarà previamente sottoposta al tuo consenso.
I tuoi dati personali non saranno in alcun modo diffusi o divulgati verso soggetti indeterminati.
Il Titolare non trasferisce i tuoi dati personali all’estero. I tuoi dati personali non saranno in alcun modo diffusi o divulgati verso soggetti indeterminati e non identificabili neanche come terzi.
Le informazioni personali che ti riguardano saranno trattate:

1) Per adempiere alle richieste rivolte al contatto on-line (informazioni, segnalazioni)
2) Per l’attività di informazione, richieste di contatto on-line e per le altre attività riportate sullo statuto dell’Associazione Culturale Palazzo Drago Airoldi

Il trattamento dei tuoi dati personali avviene per inviarti comunicazioni inerenti le attività di cui sopra per e-mail, posta cartacea, e comunicazioni on line.

Il trattamento in questione può essere svolto se:

  1. presti il tuo consenso per l’utilizzo dei dati anche con riferimento alle modalità di comunicazione, sia tradizionali che automatizzate, con cui avviene il trattamento;
    2. se non ti sei opposto al trattamento.

Che cosa succede se non fornisci i tuoi dati?

I dati personali che ti riguardano e che ti identificano sono necessari al fine dell’adempimento della richiesta da te presentata attraverso la sezione “contatti” e, se non forniti, rendono impossibile per il Titolare adempiere alle tue richieste.

Che cosa succede se non dai il tuo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità di di cui sopra proprie del Titolare?

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, gli usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
Il trattamento dei tuoi dati personali non avverrà per tali finalità; ciò non comporterà effetti per il trattamento dei tuoi dati per le finalità principali, né per quello per cui hai già dato il tuo consenso, se richiesto.
Nel caso tu abbia dato autorizzazione e dovessi successivamente revocarla o opporti al trattamento per di prevenzione e comunicazioni, i tuoi dati non saranno trattati più per tali attività, senza che ciò comporti conseguenze o effetti pregiudizievoli.

Come e per quanto tempo vengono conservati i tuoi dati?

Il trattamento dei dati che ti riguardano avviene attraverso mezzi e strumenti sia elettronici che manuali messi a disposizione dei soggetti che agiscono sotto l’autorità del Titolare e allo scopo autorizzati e formati.
I dati personali vengono conservati, nel caso in archivi elettronici protetti mediante misure di sicurezza efficaci e adeguate a contrastare i rischi di violazione considerati dal Titolare. Per il tempo necessario all’adempimento delle richieste informative e d’invio di comunicazioni di tale esclusiva natura che il Titolare effettua a seguito di tua richiesta e comunque per un termine non superiore nel massimo a 5 anni, salvi i casi in cui si verifichino, eventi che comportino l’intervento delle Autorità competenti, anche in collaborazione con i terzi/destinatari cui è demandata l’attività di sicurezza informatica dei dati del Titolare, a svolgere eventuali indagini sulle cause che hanno determinato l’evento.
I dati personali trattati dal Titolare per le finalità di prevenzione e comunicazione saranno conservati per 24 mesi dal Titolare salvo qualora, a seguito di esercizio dei tuoi diritti, si richieda di cancellare i dati.

Quali sono i tuoi diritti?

Compatibilmente con i limiti soprattutto temporali stabiliti per il trattamento dei dati personali che ti riguardano, i diritti che ti sono riconosciuti ti permettono di avere sempre il controllo dei tuoi dati. I tuoi diritti sono quelli di:
– accesso;
– rettifica;
– cancellazione;
– limitazione del trattamento;
– opposizione al trattamento;
– portabilità.
I tuoi diritti ti sono garantiti senza oneri e formalità particolari per la richiesta del loro esercizio che si intende essenzialmente a titolo gratuito. Tu hai diritto:

  • ad ottenere una copia, anche in formato elettronico, dei dati di cui hai chiesto l’accesso. In caso dovessi richiedere ulteriori copie, il Titolare può addebitarti un contributo spese ragionevole;
  • ad ottenere la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento o anche l’aggiornamento e la rettifica dei tuoi dati personali e che alla tua richiesta si adeguino anche i terzi/destinatari nell’eventualità ricevano i tuoi dati, a meno che non prevalgano motivi legittimi superiori rispetto a quelli che hanno determinato la tua richiesta (es. indagini ambientali e contenimento del rischio determinato dall’emergenza gestita per loro tramite dal Titolare);
  • ad ottenere ogni comunicazione utile in merito alle attività svolta a seguito dell’esercizio dei tuoi diritti senza ritardo e comunque, entro un mese dalla tua richiesta, salvo proroga, motivata, fino a due mesi che ti dovrà essere debitamente comunicata.

Per ogni ulteriore informazione e comunque per inviare la tua richiesta devi rivolgerti a Associazione Culturale Palazzo Drago Airoldi - Corso Vittorio Emanuele, 382 – 90100 Palermo - eMail : info@palazzodragoairoldi.com

A chi puoi proporre reclamo?

Fatta salva ogni altra azione in sede amministrativa o giudiziale, puoi presentare un reclamo all’autorità di controllo competente ovvero a quella che svolge i suoi compiti ed esercita i suoi poteri in Italia dove hai la tua residenza abituale o lavori o se diverso nello Stato membro dove è avvenuta la violazione del Regolamento (UE) 2016/679.

Prestazione del consenso

Se hai ricevuto la presente informativa e ne hai compreso il contenuto, il Titolare ti chiede di prestare il consenso al trattamento dei tuoi dati personali.